I partiti europeisti prevalgono nelle elezioni europee

, di Lucio Levi

I partiti europeisti prevalgono nelle elezioni europee

Il chiaro messaggio inviato dagli elettori alle elezioni per il Parlamento Europeo (PE), svoltesi il 23-26 maggio 2019, è che i partiti europeisti continuano ad avere la fiducia di una larga maggioranza di cittadini.

Il Partito popolare europeo di centro-destra (PPE) e i socialisti e democratici di centro-sinistra (S&D) rimangono i due maggiori partiti europei, ma registrano un considerevole declino. Per la prima volta dalle elezioni dirette, iniziate nel 1979, non sono riusciti a raggiungere insieme la maggioranza al PE. Pertanto, una coalizione con i liberali (ALDE) e probabilmente i Verdi, il cui sostegno popolare è cresciuto, sarà necessario per guidare l’Unione europea (UE).

D’altra parte, nonostante il successo di Marine Le Pen in Francia, Nigel Farage nel Regno Unito, Matteo Salvini in Italia, Jaroslaw Kaczynski in Polonia, Viktor Orban in Ungheria, che hanno ottenuto il maggior numero di voti nei loro rispettivi paesi, i partiti sovranisti rappresenteranno una minoranza nel PE. Insieme, i tre gruppi sovranisti (ECR, ENF, EFDD) hanno lo stesso peso del PPE. Inoltre, mentre hanno rinunciato al proposito di uscire dall’UE e dall’euro a favore di una riforma dall’interno dell’UE, sono divisi su diverse altre questioni, come le relazioni con gli Stati Uniti e la Russia, il fiscal compact e le politiche economiche e monetarie. Il punto debole del loro progetto è che, per unire l’Europa, si affidano a ciò che la divide, cioè il nazionalismo. Il 50,97% dei cittadini dell’UE ha preso parte alle elezioni, la più alta partecipazione in 20 anni e la prima volta dalle prime elezioni dirette che l’affluenza è aumentata. Questo è il primo effetto visibile dell’inizio di una vera lotta politica tra i partiti a livello europeo. Le elezioni europee sono state finora concepite come un test per verificare i rapporti di forza tra i partiti a livello nazionale. L’inversione di tendenza avvenuta questa volta è la conseguenza della sfida dei partiti sovranisti e populisti all’UE, che ha contribuito a trasformare la competizione elettorale in una scelta tra europeismo e nazionalismo.

Ora spetta ai gruppi parlamentari formare una coalizione che rappresenti un’ampia maggioranza di deputati eletti e scegliere il Presidente della Commissione europea e il suo programma per i prossimi cinque anni. La coalizione riunirà i partiti di sinistra e di destra per difendere l ’«acquis communautaire» - vale a dire i valori europei, le istituzioni comuni e l’integrazione economica e sociale - contro la sfida populista. Ma l’evoluzione verso la formazione di un normale sistema partitico, basato sulla dialettica sinistra-destra, è in corso. Le prossime elezioni europee saranno il banco di prova di questa innovazione.

Il declino dei partiti tradizionali di centro-sinistra e centro-destra e l’ascesa di nuove forze politiche, come i verdi, i partiti populisti e nazionalisti mettono in luce l’esistenza di malcontento e disagio nell’opinione pubblica nei confronti dell’UE e della sua capacità di affrontare le nuove richieste emergenti nella società europea. Il fatto è che i partiti tradizionali hanno adottato provvedimenti ordinari, mentre la rivoluzione scientifica della produzione materiale, la crisi economica e ambientale e le crescenti tensioni internazionali, dovute al ritorno del protezionismo e della corsa agli armamenti, richiedono misure straordinarie.

La «terza via» di Blair, un programma politico abbracciato dalla maggior parte dei partiti di centrosinistra del mondo occidentale, si materializzò in un allineamento con il trionfante neoliberismo della prima fase della globalizzazione. Il beneficio sociale più significativo della globalizzazione è stata la riduzione della povertà, ma la globalizzazione non governata ha comportato pesanti costi per le persone comuni, come l’aumento della disuguaglianza in tutto il mondo e la scomparsa della classe media nei paesi occidentali.

La visione del mondo che ha prevalso era un mondo senza visione.

La sinistra, dopo essersi dimostrata incapace di andare oltre la visione neoliberale, ha subito la riduzione dell’influenza dello stato sull’economia, le politiche di austerità, l’erosione dello stato sociale, il contenimento dei flussi migratori. La mancanza di governo della globalizzazione ha innescato una dinamica nazionalista e autoritaria nelle istituzioni politiche che portano alla recinzione dei confini nazionali, erodono la divisione dei poteri e limitano le libertà politiche. La sinistra si è limitata a difendere i diritti dei vecchi lavoratori (pensionati), ma non dei nuovi (i giovani), che devono combattere contro la disoccupazione, il lavoro precario, nuove forme di sfruttamento e povertà, crescenti disuguaglianze.

I poveri, i reietti, i disoccupati e più in generale coloro che hanno subito una riduzione del reddito si sono sentiti abbandonati e la maggior parte di loro ha considerato gli stati-nazione come una protezione dall’insicurezza generata dalla globalizzazione e ha aderito all’appello di idee reazionarie, come protezionismo e nazionalismo.

Per ragioni analoghe i partiti di centrodestra hanno ceduto all’estrema destra.

Il rifiuto e la criminalizzazione dei migranti, rappresentati come coloro che minacciano la nostra sicurezza, il nostro benessere e la nostra identità, è l’ideologia che attribuisce a coloro che vivono in condizioni di vita molto inferiori alla nostra tutti i mali del mondo. Come una volta gli ebrei, svolgono il ruolo di capro espiatorio. Coloro che ottengono il massimo vantaggio dalla globalizzazione non governata sono la finanza globale, i giganti del Web e le multinazionali. Dall’inizio del processo di globalizzazione, era chiaro che, per governarla, la politica avrebbe dovuto riacquistare il sopravvento sull’economia attraverso l’estensione del governo, delle istituzioni politiche e della democrazia a livello internazionale.

Il punto di partenza è il rafforzamento della coesione e della democrazia dell’UE.

L’unificazione europea dovrebbe ricominciare da una sfida agli Stati Uniti e alla Cina sul terreno dell’innovazione. È necessario un grande piano di investimenti europeo (un «Green New Deal») che promuova la transizione dell’energia pulita. L’attuale modello economico, che alimenta i consumi senza limiti e sconvolge gli equilibri climatici in un modo che sarà presto fuori controllo, deve essere superato nella direzione dello sviluppo sostenibile, del miglioramento della qualità della vita e della creazione di nuove opportunità di lavoro nei settori di avanguardia, quali l’energia, le tecnologie dell’Informazione e della comunicazione, l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose.

L’accordo di Parigi sul clima dovrebbe diventare la forza trainante di una politica ambientale europea che ridisegni la qualità dello sviluppo aumentando la produzione di energia rinnovabile. Una tassa sul carbonio creerebbe un potente incentivo per ridurre le emissioni inquinanti e il denaro raccolto dovrebbe essere parzialmente restituito ai cittadini sotto forma di un dividendo sociale che procuri uno sgravio fiscale alle famiglie a basso reddito o una riduzione dei contributi di sicurezza sociale.

D’altra parte, l’instabilità, i conflitti e le guerre che turbano l’area mediterranea e le regioni europee confinanti richiedono che l’UE si doti di un unico sistema di sicurezza e difesa e parli con una sola voce.

Innanzitutto, alla Commissione europea dovrebbe essere affidato il compito di regolare i flussi migratori e ridistribuire gli immigrati negli Stati membri secondo criteri equi. Nello stesso tempo, l’UE dovrebbe promuovere un piano di sviluppo con l’Unione africana che miri a gestire la migrazione nel lungo periodo attraverso investimenti per progetti infrastrutturali, in primo luogo lo sviluppo delle energie rinnovabili, il settore più promettente per la creazione di posti di lavoro.

Solo se l’UE diventa un attore globale, c’è la speranza che possa avere influenza sugli affari globali. Il vecchio mondo degli stati nazionali sta scomparendo ed è in costruzione un nuovo ordine costituito da stati o unioni di stati di dimensioni macroregionali. Per sopravvivere nel mondo di oggi, un’unione di stati grandi come l’UE è il minimo indispensabile. Inoltre, gli Stati Uniti non vogliono più proteggere l’Europa e stanno pianificando il loro disimpegno dal Mediterraneo. Ciò significa che la difesa comune - insieme al Green New Deal - rappresenta per l’UE la più alta priorità.

Affinché l’UE diventi capace di agire, sono necessari due cambiamenti istituzionali. Innanzitutto, il voto all’unanimità nei settori dell’aumento delle risorse di bilancio, della politica estera, di sicurezza e di difesa e della revisione dei trattati dovrebbe essere sostituito dal voto a maggioranza secondo il principio democratico. In secondo luogo, l’UE dovrebbe essere dotata di risorse proprie aggiuntive sostanziali, alimentate da tasse europee, come una tassa sul carbonio o una tassa sul web, per consentirle di agire in modo indipendente dagli Stati membri.

Se i partiti europeisti, che hanno prevalso nelle elezioni europee, continueranno con un approccio «business as usual», apriranno la strada alla vittoria dei partiti sovranisti nelle elezioni del 2024. Concludo con una frase che Greta Thunberg, la giovane leader della campagna «Fryday for Future», ha pronunciato davanti al Parlamento europeo «La nostra casa sta cadendo a pezzi; i politici devono agire ora, perché non è rimasto molto tempo».

Fonte immagine: Pixabay.

Tuoi commenti
moderato a priori

Attenzione, il tuo messaggio sarà pubblicato solo dopo essere stato controllato ed approvato.

Chi sei?

Per mostrare qui il tuo avatar, registralo prima su gravatar.com (gratis e indolore). Non dimenticare di fornire il tuo indirizzo email.

Inserisci qui il tuo commento

Questo campo accetta scorciatoie SPIP {{gras}} {italique} -*liste [texte->url] <quote> <code> ed il codice HTML <q> <del> <ins>. Per creare paragrafi lasciare semplicemente delle righe vuote.

Segui i commenti: RSS 2.0 | Atom